top of page

Scuola, firmato il nuovo contratto: tutti gli aumenti mensili lordi per docenti, collaboratori e DSGA.

  • Immagine del redattore: Debora De Patto
    Debora De Patto
  • 6 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min
ree

Dopo mesi di attesa, arriva la firma definitiva sul rinnovo del contratto del comparto Istruzione, Università e Ricerca per il triennio 2022–2024. L’intesa, siglata oggi, sblocca ufficialmente anche il nuovo ciclo di contrattazione.


Per il contratto in chiusura, il quadro economico prevede aumenti medi di circa 150 euro per i docenti e 110 euro per il personale ATA. 


Ulteriori 142 € lordi una tantum lordi sono previsti dal DL 127/2025 (risorse interne del comparto, su iniziativa del ministro Valditara).

Per chi si chiede degli arretrati: siamo intorno ai 1.400 euro lordi, tolta l’indennità di vacanza contrattuale già pagata.


Totale incremento massa salariale: +6%


Il documento elaborato da ARAN chiarisce la nuova griglia degli incrementi per i docenti:

  • da 110 euro per chi è all’inizio della carriera,

  • fino a 185 euro lordi mensili per i docenti laureati di II grado con oltre 35 anni di servizio.



Gli anticipi


Un aspetto rilevante del rinnovo riguarda gli anticipi già riconosciuti.Oltre il 60% degli importi era già stato anticipato tramite il DL 145/2023 ("Anticipi"). Anche se in forma parziale, la maggior parte del personale aveva già visto gli aumenti comparire in busta paga.



ree


Dal 1° gennaio 2024 diventano operative le nuove tabelle retributive annuali per il personale ATA, introdotte con il rinnovo del Contratto collettivo del comparto Istruzione e Ricerca. Gli aumenti interessano tutte le figure professionali — collaboratori, operatori, assistenti e funzionari ad elevata qualificazione — e sono calcolati in base all’anzianità di servizio maturata.


L’aggiornamento delle retribuzioni comporta un incremento diffuso, con variazioni proporzionate al profilo di inquadramento e agli anni di servizio.


ree

È inoltre previsto un importo una tantum di € 270,70 lordi per il personale ATA — a tempo indeterminato o con contratto annuale fino al termine delle attività didattiche — in servizio nell’anno scolastico 2023/24.

 
 
 

Commenti


bottom of page