top of page
RICORSI
GRATUITI!
SEI STATO UN DOCENTE PRECARIO NEGLI ANNI 2020-2021 E 2021-2022?
HAI FATTO SUPPLENZE BREVI O SALTUARIE?*
RICORSO GRATUITO!
Hai diritto fino a 174,50€ per ogni mese di supplenza effettuata in quel periodo.

FAI PARTE DEL PERSONALE ATA CON CONTRATTI A BREVE TERMINE NEGLI ULTIMI 5 ANNI?
RICORSO GRATUITO!
Hai diritto a recuperare il Compenso Individuale Accessorio (CIA) per ogni mese di contratto!

-
DOMANDE FREQUENTI FAQAbbiamo deciso di inserire una sezione FAQ per fornire ai docenti tutte le informazioni necessarie sui ricorsi, cercando di offrendo spiegazioni chiare e dettagliate. In questo modo, chiunque desideri usufruire del nostro supporto potrà avere una visione completa del procedimento ricordiamo che qualora aveste necessità di contattarci o avere maggiori informazioni potete contattare il numero gratuito presente sul sito.
-
Quali sono i requisiti per poter fare ricorso?Per poter fare ricorso per ottenere la carta docenti occorre possedere alcuni specifici requisiti: essere e/o esser stati docenti a tempo determinato, di ogni ordine e grado, con servizio statale alle dipendenze del MIM, con un contratto di almeno 180 gg (in scadenza al 30 giugno o 31 agosto) e con contratti brevi. Per gli anni 2023/24 e 2024/25 sono validi i contratti a tempo determinato (con scadenza al 30 giugno) e anche per i docenti non di ruolo che hanno effettuato supplenze di breve durata. essere docenti di ruolo, anche neo-ammessi, che con riguardo ai periodi di supplenza precedenti, che vogliono recuperare la mancata erogazione del bonus carta docente per gli anni in cui hanno prestato servizio alle dipendenze del MIM a tempo determinato.
-
Quanto costa presentare il ricorso?I ricorsi per i docenti sono gratis! Difatti, il nostro team di legali percepirà il proprio compenso direttamente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Il Tribunale quando accoglie il ricorso per l’ottenimento del “Bonus Carta Docente” condanna il Ministero a corrispondere all’Avvocato antistatario le spese legali del procedimento.
-
Quali sono le tempistiche per ottenere una risposta dal tribunale?-Le tempistiche variano a seconda del tribunale, ma in genere il processo richiede diversi mesi per essere completato, alle volte si può superare l'anno. -Una volta ottenuto il provvedimento dal Tribunale il nostro Team di legali provvederà a notificare la sentenza al Ministero dell’Istruzione e del Merito che ha per legge 120 giorni.
-
Qual è il tribunale competente per presentare il ricorso?Il tribunale competente è quello del luogo in cui il docente ha prestato o presta servizio alle dipendenze del Ministero dell’Istruzione. In genere, si tratta del Tribunale Ordinario, Sezione Lavoro, della stessa città o del circondario in cui si trova l’ultimo istituto scolastico presso il quale il docente ha lavorato.
-
Quando si prescrive il diritto alla Carta Docente?Il diritto alla Carta Docente si prescrive in cinque (5) anni, a partire dalla data in cui è maturato. Il termine riguarda i docenti ancora in servizio e parte del sistema scolastico, cioè coloro che risultano inseriti nelle graduatorie per le supplenze, hanno un incarico di supplenza oppure sono stati immessi in ruolo.
bottom of page