CONCORSO DOCENTI PNRR3: QUANTE CLASSI DI CONCORSO SI POSSO SCEGLIERE? QUANTE PROVE SCRITTE SI DEVONO SOSTENERE SE SI PARTECIPA A PIÙ CLASSI DI CONCORSO?
- Debora De Patto
- 14 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato un nuovo concorso PNRR per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria. La procedura riprende la struttura del precedente bando, ma con un aumento dei posti disponibili, che complessivamente superano i 58.000 su tutto il territorio nazionale.
Per quante classi di concorso si può partecipare?
SCUOLA SECONDARIA
Partiamo dalla FAQ 5 del Ministero:
D. Ho intenzione di iscrivermi per una classe di concorso della scuola secondaria di primo grado e per una della scuola secondaria di secondo grado; devo presentare due domande?
R. No. L’aspirante presenta una sola istanza di partecipazione alla procedura concorsuale, che può includere le diverse classi di concorso e/o tipologie di posto per le quali il candidato, avendone titolo, intende concorrere, fino a un massimo di quattro: una classe di concorso del I grado, posto di sostegno I grado, una classe di concorso II grado e posto di sostegno II grado.
Cosa significa in pratica?
Per la scuola secondaria è prevista la presentazione di una sola domanda. Ciascun candidato può partecipare a un massimo di quattro classi di concorso:
max 1 classe di concorso per la scuola secondaria di primo grado +
max 1 classe di concorso per la scuola secondaria di II grado +
sostegno per la secondaria di primo grado +
sostegno per la secondaria di secondo grado.
È necessario possedere i requisiti richiesti per ciascuna classe di concorso.
Inoltre, ogni candidato può concorrere in un’unica regione e per una sola classe di concorso per grado, sia per i posti comuni sia per il sostegno.
Infanzia e primaria
Se in possesso del titolo, ogni candidato può partecipare contemporaneamente per:
infanzia +
primaria +
sostegno infanzia +
sostegno primaria
Per ciascuna classe di concorso /tipologia d posto a cui si concorre, bisogna pagare un contributo di 10 euro.
Prova scritta e prova orale
La prova scritta è unica, indipendentemente dal numero di classi di concorso o dal tipo di posto scelto.
Ogni candidato dovrà, invece, sostenere una prova orale per ciascuna classe di concorso o posto sostegno al quale si accede (più la prova pratica, ove prevista).
Per accedere alla prova orale sarà necessario conseguire almeno 70/100 alla prova scritta e rientrare nel triplo dei posti per la singola classe di concorso.
Due diverse prove scritte (calendarizzate in date diverse) sono previste solo per chi partecipa contemporaneamente ai concorsi per infanzia/primaria e secondaria.
Per quante regioni si può partecipare al concorso docenti PNRR3?
La partecipazione è limitata a una sola regione per ciascun bando.
Se si concorre solo per la scuola secondaria, si può scegliere una regione e partecipare fino a 4 procedure.
Se si partecipa solo per infanzia e primaria, vale lo stesso criterio: una regione e fino a 4 procedure.
Se invece si partecipa sia al bando per infanzia/primaria che a quello per la secondaria, è possibile scegliere due regioni diverse, per un totale massimo di 8 procedure.




Commenti