top of page

Comunicate le date per la mini call veloce. Tutte le novità su Supplenze 2025/2026, immissioni in ruolo, conferme su sostegno e interpelli.

  • Immagine del redattore: Debora De Patto
    Debora De Patto
  • 9 lug
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 10 lug

ree

Con l’avvicinarsi del nuovo anno scolastico, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha definito le procedure per l’assegnazione degli incarichi a tempo determinato nelle scuole di ogni ordine e grado per l’a.s. 2025/26. Le indicazioni operative sono state rese note dopo l’incontro dell’8 luglio con le organizzazioni sindacali.


Le domande per le supplenze andranno presentate sulla piattaforma POLIS Istanze on Line, nella sezione “Informatizzazione nomine supplenze”, dalle ore 10:00 del 17 luglio alle ore 14:00 del 30 luglio 2025.



Immissioni in ruolo da GPS I fascia sostegno (fase provinciale)


I docenti inseriti a pieno titolo nella prima fascia delle GPS sostegno potranno partecipare alla procedura che consente l’immissione in ruolo tramite incarico annuale, seguito da un anno di prova. Esclusi coloro che sono inseriti con riserva o sono tenuti a completare l’anno di prova.


Dettagli importanti:

  • L’accettazione della nomina assegnata è obbligatoria entro 5 giorni, oppure entro il 1° settembre se l’assegnazione avviene dopo il 28 agosto.

  • La mancata accettazione equivale a rinuncia e comporta l’esclusione da tutte le altre tipologie di supplenze, comprese le chiamate per interpello.

  • I docenti che non ottengono il ruolo potranno comunque partecipare alla fase di attribuzione delle supplenze, se avranno compilato le sezioni dedicate nella domanda.


Vincoli: chi ottiene una sede in ruolo da GPS non può chiedere incarichi su altri gradi/classe di concorso per almeno tre anni di servizio effettivo nella scuola assegnata.



Mini Call Veloce GPS (fase interprovinciale)


Qualora, al termine della fase provinciale, residuino posti disponibili su sostegno, si attiverà la mini call veloce interprovinciale.

Possono partecipare i docenti inseriti in I fascia GPS o elenchi aggiuntivi di sostegno, in province diverse da quella dove hanno già fatto domanda.


Scadenze e modalità:

  • Pubblicazione dei posti: entro il 13 agosto 2025 sui siti degli Uffici Scolastici Territoriali.

  • Domande: dal 14 agosto ore 10:00 al 18 agosto ore 10:00 su POLIS.

  • L’accettazione è obbligatoria entro 5 giorni dall’assegnazione della sede.


⚠️ Attenzione: chi non ha indicato tutte le preferenze disponibili nella propria provincia e per questo non ha ricevuto la nomina non potrà accedere alla call veloce.



Conferma dei docenti a tempo determinato su sostegno (continuità didattica)


Quest’anno sarà attiva la procedura di conferma per i docenti già in servizio su sostegno con incarico annuale nel 2024/25, al 31 agosto o fino al termine delle attività didattiche (30/06), anche su spezzone orario. Sono escluse le supplenze temporanee brevi.


I docenti potranno:

  • Richiedere la conferma del posto su cui hanno lavorato;

  • Indicare il tipo di contratto (31/08 o 30/06), l’orario (intero o spezzone), e l’interesse al completamento.


La richiesta di conferma è vincolante: se accolta, il docente non partecipa alle altre nomine, salvo diritto al completamento.



Supplenze da GPS e graduatorie d’istituto


I posti a tempo determinato saranno assegnati con procedura informatizzata, su base provinciale, per:

  • Supplenze annuali (31 agosto) su posti disponibili entro il 31 dicembre;

  • Supplenze fino al termine delle attività didattiche (30 giugno) su posti vacanti entro il 31 dicembre.


Le supplenze brevi e temporanee saranno invece conferite tramite Graduatorie d’Istituto.


Posti accantonati per concorsi:

  • Coperti da supplenti tramite graduatorie di istituto;

  • Contratti con scadenza al 31 dicembre 2025;

  • Se il vincitore del concorso non viene nominato entro tale data, il supplente potrà essere confermato.



Interpello


L’interpello è una procedura straordinaria attivata solo dopo esaurimento delle graduatorie di istituto e delle scuole viciniori.


Può partecipare chi è:

  • Abilitato o specializzato per il sostegno;

  • In subordine, in possesso del titolo di studio valido.


L’avviso è pubblicato sul sito della scuola e trasmesso all’Ufficio scolastico provinciale, che lo rende disponibile online.


Nella scuola primaria e dell’infanzia, per supplenze inferiori a 10 giorni, è possibile attivare interpelli anche in via preventiva, senza dover indicare in anticipo data o orario della supplenza.



Disposizioni particolari


  • Educazione motoria primaria: si attinge da GPS I fascia; in caso di esaurimento, da A-48 e A-49.

  • Lingua inglese primaria: richiesto il titolo di idoneità.

  • Metodi differenziati (Montessori, Pizzigoni, Agazzi): solo docenti specializzati possono essere convocati.

  • Spezzoni ≤ 6 ore: assegnati con priorità ai docenti già in servizio nella scuola.



Personale educativo nei convitti


In caso di esaurimento delle GPS e GAE del personale educativo, tutte le disponibilità verranno assegnate in base all’ordine di graduatoria e con diritto di opzione sulla sede.



Priorità per la scelta della sede – legge 104/92


La priorità è riconosciuta secondo questo ordine:

  1. Art. 21 – Disabilità e invalidità grave;

  2. Art. 33, c. 6 – Disabilità grave personale;

  3. Art. 33, c. 5 e 7 – Assistenza a familiari disabili (figli, tutelati, fratelli/sorelle);

  4. Art. 33, c. 5 e 7 – Assistenza a genitori o coniuge disabile.


La precedenza si applica solo tra aspiranti dello stesso turno di nomina. Non è più richiesto il requisito del referente unico (DL 105/2022).



Contratti a tempo parziale (part-time)


È prevista la possibilità di stipulare contratti part-time, entro il 25% dell’organico complessivo a tempo pieno.I posti disponibili da part-time saranno coperti con supplenze fino al 30 giugno, poiché vacanti solo di fatto.



Trasparenza e pubblicazione degli esiti


Tutti gli esiti delle procedure di nomina (supplenze, ruoli, conferme, call veloci) saranno pubblicati sui siti web degli Uffici scolastici provinciali, garantendo piena trasparenza agli aspiranti.

 


 
 
 

Comentários


bottom of page